Dagli Anni '60 al Presente: Un intervento di sicurezza e modernità

Questo intervento ha trasformato un edificio in muratura degli anni '60, vulnerabile dal punto di vista sismico, in una struttura sicura e moderna. Grazie a una progettazione strutturale accurata e all’attenzione ai dettagli architettonici e storici, l’immobile ha ottenuto una nuova vita, rispettando le sue peculiarità originali e rispondendo alle più recenti normative tecniche. Un esempio virtuoso di sinergia tra innovazione tecnica e valorizzazione del patrimonio edilizio.

DS

1/2/20254 min read

Il Team di Progetto

Costruito negli anni '60, l'edificio presentava una serie di vulnerabilità strutturali significative, tipiche delle costruzioni dell’epoca, che lo rendevano inadatto a resistere alle sollecitazioni sismiche. Tra le principali criticità:

  • Solai ampi privi di controventi e irrigidimenti adeguati: I solai erano sprovvisti di elementi strutturali capaci di garantire un’efficace distribuzione delle forze sismiche, compromettendo la capacità dell’edificio di comportarsi come un sistema scatolare.

  • Assenza di muri di controventamento interni: L’assenza di pareti interne capaci di controventare la struttura aumentava la vulnerabilità alle spinte orizzontali, lasciando gran parte del carico resistente sulle pareti perimetrali.

  • Mancanza di collegamenti efficaci tra gli elementi strutturali: Non erano presenti cordoli o sistemi di ancoraggio che garantissero una connessione rigida tra pareti, solai e copertura, lasciando l’edificio esposto a rischi di deformazioni fuori piano.

  • Sovraccarico dovuto alla massa dei solai e della copertura: I vecchi solai e la copertura erano realizzati con materiali pesanti e non ottimizzati, aumentando significativamente le forze sismiche agenti e peggiorando il comportamento dinamico complessivo dell’edificio.

L’intervento strutturale è stato progettato per affrontare ciascuna di queste criticità, trasformando l’edificio in una struttura sicura, moderna e conforme alle normative sismiche vigenti.

Gli Interventi strutturali per la sicurezza sismica
L'edificio e le criticità

Questo intervento è stato reso possibile grazie alla collaborazione di un team multidisciplinare, composto da professionisti altamente qualificati:

  • Progettazione e Direzione Lavori Strutturale : L'Ing Daniele Sensi ha curato con precisione e competenza tutti gli aspetti legati alla sicurezza strutturale e all’adeguamento sismico dell’edificio, dalla progettazione iniziale al controllo esecutivo in cantiere.

  • Progettazione Architettonica e Direzione Lavori : Il geom. Paolo Rugini e il designer Pietro Rizzo hanno gestito gli aspetti architettonici, con soluzioni progettuali che rispettano le peculiarità estetiche e funzionali dell’edificio, armonizzandole con le nuove esigenze strutturali.

  • Efficientamento Energetico: L’ing. Nicola Tiecco ha progettato gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, garantendo un approccio sostenibile e un elevato comfort abitativo.

  • Esecuzione dei Lavori: La realizzazione è stata affidata alla Tini Costruzioni di Perugia, una ditta con esperienza consolidata nella gestione di interventi complessi, che ha garantito l’elevata qualità delle opere eseguite.

Grazie alla sinergia tra questi professionisti, l’intervento rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra sicurezza strutturale, efficienza energetica e cura architettonica, valorizzando al contempo l’immobile e il suo contesto.

Per risolvere le criticità strutturali e garantire la sicurezza dell’edificio, è stato progettato un intervento completo di adeguamento sismico che ha interessato diverse componenti strutturali. Di seguito le principali opere realizzate:

  • Demolizione e ricostruzione dei solai: I vecchi solai inadeguati sono stati sostituiti con nuove strutture in legno lamellare GL24h, completate da una soletta collaborante in calcestruzzo alleggerito per garantire leggerezza, rigidezza e resistenza.

  • Realizzazione di nuovi cordoli e telai in cemento armato: Per migliorare la scatolarità dell’edificio e resistere alle forze orizzontali, sono stati inseriti cordoli perimetrali e nuovi telai di irrigidimento.

  • Inserimento di nuovi pilastri e travi in cemento armato: Nuovi elementi verticali e orizzontali sono stati aggiunti per migliorare la capacità portante della struttura e distribuire uniformemente i carichi.

  • Introduzione di muri di controventamento interni: L’assenza di pareti interne di controventamento è stata compensata con la costruzione di nuovi muri portanti realizzati in blocchi Poroton P800, migliorando la stabilità e il comportamento sismico globale.

  • Vespaio aerato al piano terra: È stato realizzato un vespaio ventilato con una soletta in calcestruzzo armata per prevenire fenomeni di umidità e migliorare le condizioni strutturali.

  • Rifacimento della copertura: La vecchia copertura è stata demolita e sostituita con una nuova struttura in legno lamellare, completata da doppio tavolato incrociato e cordoli perimetrali in cemento armato, garantendo leggerezza e resistenza sismica.

  • Cerchiature in acciaio per aperture interne: Sono state inserite cerchiature con profili in acciaio S275JR per rinforzare le aperture esistenti e di nuova formazione, assicurando una distribuzione uniforme delle forze.

Questi interventi hanno trasformato un edificio vulnerabile in una struttura sicura e stabile, conforme alle normative tecniche più recenti e capace di garantire la protezione degli occupanti durante eventi sismici.

Risultati

L’intervento ha permesso di raggiungere un adeguamento sismico completo, trasformando un edificio vulnerabile in una struttura sicura, funzionale e moderna. Inoltre, l’attenzione ai dettagli ha permesso di preservare le caratteristiche storiche e architettoniche dell’immobile, valorizzandolo per le generazioni future.

Grazie a una collaborazione efficace tra tutti i professionisti coinvolti, il progetto rappresenta un esempio virtuoso di come tecnica, sicurezza e rispetto del patrimonio possano coesistere armoniosamente.

Se desideri approfondire i dettagli di questo intervento o hai bisogno di una consulenza per il tuo immobile, contattaci! Lo studio Ing. Daniele Sensi è sempre a disposizione per garantire sicurezza e innovazione.