Innovazione strutturale a Norcia: il più alto edificio in legno in una delle zone più sismiche d'Italia
Innovazione ingegneristica a Norcia: il nostro studio ha progettato la struttura del primo edificio residenziale di 5 piani in legno X-Lam della città, sfidando la zona più sismica d'Italia con tecnologie all'avanguardia che garantiscono classe sismica A+ e massima efficienza energetica.


Introduzione e contesto


Siamo orgogliosi di presentare un ambizioso progetto di ricostruzione a Norcia per il quale il nostro studio ha curato la progettazione strutturale: un edificio residenziale di 5 piani più sottotetto che, una volta completato, rappresenterà la struttura in legno più alta della città. In una delle zone a più elevato rischio sismico d'Italia, questo progetto incarna la perfetta fusione tra innovazione ingegneristica, sostenibilità ambientale e sicurezza strutturale.
La sfida ingegneristica
Progettare un edificio di questa altezza a Norcia, epicentro di numerosi eventi sismici storici tra cui il devastante terremoto del 2016, ha rappresentato una sfida ingegneristica di straordinaria complessità. La scelta del legno come materiale strutturale principale non è casuale, ma frutto di un'attenta analisi delle sue proprietà antisismiche:
Leggerezza strutturale: la minore massa complessiva dell'edificio si traduce in forze sismiche inferiori rispetto a strutture tradizionali
Flessibilità e duttilità: capacità di assorbire energia durante gli eventi sismici
Resistenza meccanica: elevato rapporto resistenza/peso
Comportamento prevedibile: risposta strutturale più facilmente modellabile in fase di progettazione
L'edificio beneficia inoltre dell'incremento del 10% previsto dall'Ordinanza 222 per edifici in legno da demolire e ricostruire con la stessa tecnologia, a testimonianza dell'impegno delle istituzioni nel promuovere soluzioni costruttive sostenibili e resilienti.
Il sistema costruttivo X-Lam (CLT)
Il cuore del progetto è rappresentato dall'utilizzo di pannelli X-Lam (Cross Laminated Timber) per le strutture verticali fuori terra. Questo innovativo sistema costruttivo è caratterizzato da:
Pannelli a cinque strati (33+19+33+19+33 mm) con spessore totale di 137 mm per pareti perimetrali e interne
Pannelli a tre strati (40+40+40 mm) con spessore di 120 mm per le pareti della scala
Pannelli a cinque strati (40+40+40+40+40 mm) dello spessore di 200 mm per i solai di piano
I pannelli X-Lam offrono prestazioni strutturali eccezionali grazie alla disposizione incrociata degli strati, che conferisce stabilità dimensionale e resistenza in tutte le direzioni. Questa tecnologia permette di realizzare edifici multipiano in legno con standard di sicurezza paragonabili o superiori a quelli delle costruzioni tradizionali.
Il sistema di connessione al piede
Un aspetto fondamentale del progetto è rappresentato dal sistema di connessione tra struttura in legno e fondazioni. La struttura in legno poggia su un cordolo coibentato Radicsol di 14 cm di larghezza, che svolge una duplice funzione:
Isolamento termico: elimina i ponti termici tra fondazione e pareti, prevenendo la formazione di condense e garantendo elevate prestazioni energetiche
Ancoraggio strutturale: consente di annegare nel calcestruzzo i dispositivi di connessione a taglio e trazione delle pareti in legno
Il sistema di fissaggio prevede piastre in carpenteria appositamente dimensionate per resistere a forze di trazione fino a 280 kN, garantendo una connessione solida tra la struttura in legno e le fondazioni in cemento armato, fondamentale per la risposta sismica dell'edificio.


Un sistema ibrido per prestazioni ottimali
Per rispondere alle diverse esigenze strutturali, il progetto integra sapientemente diversi materiali:
Fondazioni e piano interrato: realizzati in cemento armato con platea di fondazione di 50 cm di spessore
Piani fuori terra: struttura verticale in pannelli X-Lam
Elementi portanti strategici: colonne in acciaio S275JR con profilo HEA240 dal piano terra al piano terzo
Solai e copertura: pannelli X-Lam integrati con elementi in acciaio e legno lamellare GL24h
Questa combinazione di materiali rappresenta la risposta progettuale ottimale alle complesse esigenze statiche e dinamiche dell'edificio, massimizzando sicurezza e prestazioni.
Prestazioni d'eccellenza: sicurezza sismica e sostenibilità energetica
Un risultato di cui siamo particolarmente orgogliosi è il raggiungimento di prestazioni d'eccellenza sotto il profilo sia sismico che energetico:
Classificazione sismica A+: il massimo livello di sicurezza previsto dalla normativa italiana, ottenuto grazie all'attenta progettazione strutturale e alla scelta dei materiali
Classe energetica A: l'edificio garantirà consumi energetici estremamente ridotti grazie all'isolamento termico ottimale offerto dal sistema costruttivo in legno, dalle soluzioni impiantistiche all'avanguardia e dal sistema Radicsol che elimina i ponti termici
Questi risultati dimostrano come un approccio integrato alla progettazione possa coniugare sicurezza strutturale e sostenibilità ambientale senza compromessi, offrendo agli abitanti della nuova costruzione il massimo comfort abitativo e la serenità di vivere in un edificio progettato secondo i più elevati standard di sicurezza.


Il team tecnico
La realizzazione di un progetto così ambizioso è stata possibile grazie a un team multidisciplinare di professionisti di alto profilo:
Progetto architettonico: Geom. Luca Santificetur
Progettazione strutturale: Ing. Daniele Sensi
Progettazione impiantistica e Direzione lavori: Ing. Enzo Salvatori
Relazione geologica: Geol. Francesco Spanicciati
La sinergia tra queste diverse competenze professionali ha permesso di affrontare e risolvere le complesse problematiche tecniche legate alla realizzazione di un edificio in legno multipiano in una zona ad alto rischio sismico, dimostrando come l'approccio collaborativo sia la chiave per l'innovazione nel settore delle costruzioni.



