Valutazione del livello operativo: cos’è, a cosa serve e perché farla prima della richiesta di contributo (Umbertide–Pierantonio, sisma 9/03/2023)

Per gli edifici danneggiati a Umbertide, Pierantonio e aree collegate, la ricostruzione privata segue il TURP – Testo Unico della Ricostruzione Privata (O.C. 130/2022). L’Ordinanza AU n. 1 del 2 luglio 2025 ha fissato due passaggi chiave: Entro 31/10/2025: presentazione della manifestazione di volontà via piattaforma GE.DI.SI.; Entro 31/12/2025: possibilità di chiedere all’USR Umbria una valutazione preventiva per la definizione del livello operativo (L0–L4).

DS

10/6/20242 min read

Che cos’è il “livello operativo”

Il livello operativo (L0–L4) classifica entità del danno e ampiezza dell’intervento (riparazioni locali , miglioramento/adeguamento sismico, demolizione e ricostruzione). Il TURP prevede che il soggetto legittimato può chiedere all’USR una valutazione preventiva del livello oppure presentare direttamente la determinazione insieme alla domanda di contributo.

A cosa serve (in pratica)

  • Inquadra l’intervento: mette nero su bianco la classe di danno e il perimetro tecnico (tipologia opere, obiettivi sismici).

  • Guida i costi parametrici: i massimali/contributi seguono tabelle TURP aggiornate (es. O.C. 222/2025).

  • Riduce le incertezze: allinea subito progettazione, computo e iter autorizzativo/istruttorio.

Perché farla prima della richiesta di contributo

  1. Velocizza l’istruttoria: l’USR esprime il quadro di riferimento prima di depositare la RCR, riducendo richieste di integrazione o varianti.

  2. Evita sottostime/riclassifiche: in sede di istruttoria della domanda di contributo, il livello operativo autorizzato non può essere modificato dall'USR.

  3. Programma correttamente tempi e budget: il livello guida scelte progettuali (miglioramento vs adeguamento vs demolizione/ricostruzione) e conseguenti importi.

Cosa preparare per la richiesta di valutazione preventiva

  • Relazione/perizia asseverata con proposta di livello operativo secondo TURP.

  • Scheda AeDES e documentazione del danno (rilievi, foto, verbali, ordinanze).

  • Elaborati tecnici essenziali (inquadramento, piante/strutture, rilievo fessurativo,).

Dove si presenta

Domande frequenti (FAQ)

1) È obbligatorio chiedere la valutazione preventiva?
No: il TURP consente due strade – valutazione preventiva oppure determinazione presentata insieme alla domanda di contributo. Tuttavia, per AeDES B/C con danno documentabile più grave, l’ordinanza 2/07/2025 richiede la determinazione preventiva contestuale alla verifica dello stato di danno.

2) Cosa succede se perdo il termine del 31/12/2025?
Il termine riguarda la finestra agevolata per chiedere la valutazione preventiva. Puoi comunque determinare il livello con la domanda di contributo; perdi però il vantaggio di anticipare la verifica USR.

3) Chi può presentare l’istanza?
I soggetti legittimati (proprietari, usufruttuari, titolari di diritti reali, ecc.) tramite professionista incaricato, come da modulistica USR Umbria.

4) Quali norme regolano i costi?
Le tabelle parametriche del TURP aggiornate con ordinanze successive (es. O.C. 222/2025). Con il livello operativo preventivo determini il contributo massimo concedibile in base alle tabelle di contributo.

5) La valutazione preventiva è la concessione del contributo?
No. È un passo istruttorio che inquadra il livello e facilita la successiva domanda di contributo. La concessione segue un procedimento autonomo.

Come possiamo aiutarti

Studio Ing. Sensi segue tutto il percorso: rilievi e perizia, proposta di livello operativo secondo TURP, computi parametrici, predisposizione istanze su GE.DI.SI., interlocuzione con USR Umbria e invii via PEC. Se hai dubbi su livello e scadenze, contattaci: impostiamo subito la documentazione per rientrare nei termini.

Contatti